ICVBC - AREA DI RICERCA CNR DI FIRENZE Via Madonna del Piano, 10 - 50019 Sesto Fiorentino (FI) Tel. 055 52251 - Fax 055 5225000
ISTITUTO PER LA CONSERVAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI
LA CONSERVAZIONE PROGRAMMATA DEI BENI CULTURALI LAPIDEI IN GIARDINI STORICI
PROGETTO DI RICERCA E DEFINIZIONE DI PROTOCOLLI
La Conservazione delle pietre monumentali, è tra i principali obiettivi di ricerca dell’Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali (ICVBC - CNR). Le attività diagnostiche per l’identificazione delle criticità di conservazione sono trattati all’interno dell’istituto con un approccio multi-disciplinare. La determinazione delle tipologie degli interventi di consolidamento, protezione, nonché le procedure di pulitura ed il monitoraggio dei rischi, sono finalizzate alla definizione di protocolli per la manutenzione programmata.
In base al contesto culturale, sociale e ambientale, è opportuno scegliere il più corretto intervento di restauro e manutenzione, a questo scopo è stato avviato un progetto di ricerca, in collaborazione con l’ADSI (Associazione Dimore Storiche) di Firenze.
Come caso studio sono state scelte due delle statue collocate nella parte centrale del giardino della Villa Corsi Salviati Guicciardini a Sesto Fiorentino. Le statue sono costituite da due marmi simili ma caratterizzate da un diverso stato di conservazione: una necessita di un intervento di restauro, l’altra solo manutentivo. Dopo un’indagine preliminare ciascuna statua è stata sottoposta, per metà altezza, ad un preliminare intervento di pulitura in modo da riportare la superficie alle condizioni iniziali.
Al fine di monitorare le condizioni ambientali sono state posizionate alcune stazioni climatiche per valutare il contenuto di umidità del supporto lapideo e correlare i fenomeni di degrado con i parametri ambientali ed il microclima associato al contesto immediatamente circostante (esposizione agli agenti atmosferici e antropici).