TOSCANA - Pisa |
SCHEDA : Duomo 7 |
TITOLO : Costruzione dell’Arca di Noé - Lamech uccide Caino |
![]() |
UBICAZIONE: Pisa duomo fin. nXV
DIMENSIONI: m. 2,405 x 1,055 ( pannello 2 -arcuato m. 1,26 x 1,055; pannello 1- rettangolare m. 1,145 x 1,055)
PROVENIENZA: collocazione originale
CRONOLOGIA: 1453 -1454
AUTORE: Bottega dei Della Scarperia (documentato); Leonardo di Bartolomeo Della Scarperia detto il Lastra (attribuzione del pannello Lamech uccide Caino).
COMMITTENZA: Opera della Primaziale di Pisa
SOGGETTO/I : Costruzione dell’arca: un gruppo di carpentieri, il grembiule rimboccato, sta costruendo l’arca, una monumentale struttura che occupa quasi tutta la composizione. Lamech uccide Caino: lo sfondo paesaggistico è dominato da un grande pino carico di pigne. Lamech accompagnato da un giovane ha appena scagliato una freccia trafiggendo Caino seminascosto da un cespuglio.
NOTE CRITICHE: Le vetrate della cattedrale di Pisa sono state oggetto di una scarsa e generica attenzione critica. L’esplorazione del ricco materiale d’archivio, la sua lettura comparata poste a confronto con l’esame diretto delle vetrate superstiti della cattedrale pisana hanno permesso a chi scrive la rivalutazione di questo importante corpus vetrario. Frutto di tali ricerche - recentemente pubblicate - è il recupero, all’interno della " bottega" dei Della Scarperia, della personalità artistica del maestro "Lunardo" [Leonardo]. Il materiale archivistico non offre elementi determinanti per la distinzione delle personalità artistiche di Leonardo e di suo fratello Goro contemporaneamente attivi in tale bottega, e cumulativamente pagati. Purtuttavia il perdurare nell’attività di Lunardo impegnato nella bottega dal 1453 per oltre un decennio – mentre la figura di Goro compare solo in quell’anno e non oltre autorizza ad assegnare al primo un gruppo di vetrate in cui è ravvisabile un’avanzata perizia tecnica nell’uso di vetro placcato talora inciso, talaltra rilevato da tocchi di incarnato. Il catalogo di Lunardo redatto sulla base di tali considerazioni comprende oltre all’antello di questa vetrata Lamech uccide Caino, anche i seguenti pannelli Creazione di Eva – Creazione di Adamo (Pisa duomo 3), Arca di Noé (Pisa duomo 6) . Altre vetrate rivelano la collaborazione di Leonardo con il cugino "Banco"V. Sacrificio di Isacco – Abramo con i tre visitatori (Pisa duomo 8).
![]() |
Partitura delle vetrate quattrocentesche |
STATO DI FATTO: In certi brani le tessere vitree autentiche sono state connesse con altre moderne. Nei vetri dei volti la caduta della grisaglia è diffusa. Il volto di Caino presenta il distacco di minute schegge della placcatura rosa, dovuto ad un imperito strappo del cartonaggio durante un restauro. La testa di Lamech è probabilmente opera di un vecchio restauro più tardi ridipinto. Manca la specchiatura di base (v. Partitura compositiva).
BIBLIOGRAFIA: V. Bibl. Pisa Duomo - raccolta nel recentissimo volume R. K. BURNAM Le vetrate del Duomo di Pisa "Corpus Vitrearum Medii Aevi – Italia, vol.2, Quaderni delle Scuola Normale di Pisa, Pisa. 2003, passim
REF. FOTOGRAFICHE: Archivio R. K. Burnam
ESTENSORE: R. K. Burnam giugno 2003