TOSCANA - Pisa
SCHEDA : Duomo 6
TITOLO : Diluvio Universale - Arca di Noè

UBICAZIONE: Pisa Duomo fin. nXVI

DIMENSIONI: m. 2,13 x 1,015 ( pannello 1 arcuato - m. 0,94 x 1,015; pannello 2 – rettangolare m. 1,19 x 1,015)

PROVENIENZA: Collocazione originale

CRONOLOGIA: 1453 - 1454

AUTORE: Bottega dei Della Scarperia (documentato) - pannello 2: Leonardo di Bartolomeo detto il "Lastra" Della Scarperia (attribuzione) –Pannello 1 Bartolomeo d’Andrea detto "Banco" (attribuzione)

COMMITTENZA: Opera della Primaziale di Pisa

SOGGETTO/I : Pannello 1: gli animali sospinti da Noé si accalcano per entrare nell’arca; alcuni uccelli sfrecciano con volo obliquo verso la finestrella dell’arca. Pannello 2: al centro domina imponente e luminosa l’arca; in primo piano la gente, travolta dalle acque, cerca disperatamente la salvezza.

NOTE CRITICHE: Le vetrate della cattedrale di Pisa sono state oggetto di una scarsa e generica attenzione critica. L’esplorazione del ricco materiale d’archivio, la sua lettura comparata poste a confronto con l’esame diretto delle vetrate superstiti della cattedrale pisana hanno permesso a chi scrive la rivalutazione di questo importante corpus vetrario. Frutto di tali ricerche - recentemente pubblicate - è il recupero, all’interno della " bottega" dei Della Scarperia, della personalità artistica del maestro "Lunardo" [Leonardo]. Il materiale archivistico non offre elementi determinanti per la distinzione delle personalità artistiche di Leonardo e di suo fratello Goro contemporaneamente attivi in tale bottega, e cumulativamente pagati. Purtuttavia il perdurare nell’attività di Lunardo impegnato nella bottega dal 1453 per oltre un decennio – mentre la figura di Goro compare solo in quell’anno e non oltre autorizza ad assegnare al primo un gruppo di vetrate in cui è ravvisabile un’avanzata perizia tecnica nell’uso di vetro placcato talora inciso, talaltra rilevato da tocchi di incarnato. Il catalogo di Lunardo redatto sulla base di tali considerazioni comprende i seguenti pannelli: Creazione di Adamo Creazione di Eva, Lamech uccide Caino (fin. nXV, pannello 2) Arca di Noé (fin nXVI pannello 2) .

Partitura delle
vetrate quattrocentesche

Altre vetrate rivelano la collaborazione di Leonardo con il cugino "Banco" V. Sacrificio di Isacco – Abramo con i tre visitatori . La componente stilistica è costituita dall’influsso inequivocabile degli affreschi con Storie della Genesi attribuiti a Paolo Uccello e a Dello Delli nel Chiostro Verde di S. Maria Novella a Firenze.

STATO DI FATTO: I due pannelli hanno subito cesure e rappezzi essendo stata la finestra in parte occlusa per l’inserimento di un paramento murario di rinforzo.

La cesura figurativa prodotta dai tagli e rabberciamenti per adattare i pannelli alla ridotta dimensione della finestra è tra le più vistose del ciclo e rispetto alla partitura compositiva proposta per il ciclo quattrocentesco manca la specchiatura con lo stemma dell’Opera Primaziale.

BIBLIOGRAFIA: V. Bibl. Pisa Duomo - raccolta nel recentissimo volume R. K. BURNAM Le vetrate del Duomo di Pisa "Corpus Vitrearum Medii Aevi – Italia, vol.2, Quaderni delle Scuola Normale di Pisa, Pisa. 2003, passim

REF. FOTOGRAFICHE: Archivio R. K. Burnam

ESTENSORE: R. K. Burnam giugno 2003