TOSCANA - Pisa |
SCHEDA : Duomo 1 |
TITOLO : Cosmografia teologica |
![]() |
UBICAZIONE: Pisa Duomo, fin. nX
DIMENSIONI: La vetrata è composta di tre pannelli - due rettangolari( m 1,015 x0,98; m. 0,77 x 0, 98) ed uno arcuato ( m. 0,465 x 0,98).
PROVENIENZA: Collocazione originale.
CRONOLOGIA: 1453 - 1454
AUTORE: Bottega dei della Scarperia: Goro di Bartolomeo, Leonardo di Bartolomeo e Bartolomeo d’Andrea " Banco" (documentato)
COMMITTENZA: Opera della Primaziale
SOGGETTO/I : Gigantesca la figura di Cristo regge un grandioso cerchio cosmogonico composto da venti anelli concentrici di colore diverso. Alcuni di questi recano, più o meno leggibili, carole di cherubini, di serafini, di figure a mezzo busto, di agnelli.
NOTE CRITICHE: Il recente rilievo condotto da chi scrive ha permesso di recuperare la maggior parte dei dettagli figurativi dipinti negli anelli del cerchio cosmogonico, e di ricondurre la vetrata al grandioso affresco di Piero di Puccio nel vicino Camposanto pisano (1389 – 91), al cui ambito iconografico la vetrata è riconducibile. Ma la difficoltà di lettura dell’opera dovuta alle estese sostituzioni ottocentesche rende problematica l’analisi stilistica impedendo un approfondimento critico.
STATO DI FATTO: In occasione del restauro ottocentesco la sostituzione dei sottili listelli di piombo originali con altri assai più larghi ha indotto il restauratore a ridurre le dimensioni dei pannelli resecandoli drasticamente sia lateralmente sia in altezza.
BIBLIOGRAFIA: V. Bibl. Pisa Duomo - raccolta nel recentissimo volume R. K. BURNAM Le vetrate del Duomo di Pisa "Corpus Vitrearum Medii Aevi – Italia, vol.2, Quaderni delle Scuola Normale di Pisa, Pisa. 2003, passim
REF. FOTOGRAFICHE: Archivio R.K.Burnam
ESTENSORE: R. K. Burnam giugno 2003