Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali
Ultravioletto riflesso (UVr)
Descrizione della tecnica:
La tecnica appartiene al gruppo delle tecniche fotografiche multispettrali, non invasive e portatili. Si applica nel settore delle opere d’arte per differenziare i materiali pittorici. Come per la fotografia in luce visibile, l’oggetto colpito dalla radiazione ultravioletta può riflettere o assorbire in maniera differenziata secondo le sostanze presenti sulla superficie. Le immagini vengono acquisite con una fotocamera digitale con opportuni filtri e vengono elaborate con un programma di grafica. Il risultato è un’immagine in toni di grigio.
Applicazioni:
Stesure pittoriche su qualsiasi tipo di supporto, eccetto le superfici metalliche e i vetri, e di qualsiasi dimensione
Principi di base:
La radiazione ultravioletta opportunamente filtrata viene inviata sull’oggetto, possibilmente in maniera uniforme attraverso due fonti di radiazione elettromagnetica poste a 45° rispetto alla normale alla superficie. La risposta del campione viene acquisita attraverso una fotocamera anch’essa filtrata in modo da registrare la sola radiazione ultravioletta.
Strumentazione:
Canon EOS 400D, Flash Quantum mod. T5D, filtri Schneider Optics B+W 403 UV passband (Sede di Firenze).
ICVBC - AREA DI RICERCA CNR DI FIRENZE
Via Madonna del Piano, 10 - 50019 Sesto Fiorentino (FI)
Tel. 055 5225484 - Fax 0555225403
Email: sede@icvbc.cnr.it