Tubo di Karsten | |
Descrizione della tecnica | Per determinare il volume di acqua assorbita (ml) a bassa pressione da una determinata superficie di materiale poroso (cm2), per un tempo predeterminato, viene utilizzata un'apparecchiatura costituita da un tubo progettato per superfici verticali (a) e orizzontali (b). Il suo bordo piatto e circolare (all'estremità inferiore del tubo) è fissato alla superficie della muratura interponendo un pezzo di stucco. L'estremità inferiore aperta del tubo ha un'area di 4,9 cm2. Il tubo è graduato da 0 a 5 ml con ogni gradazione che rappresenta un incremento di 0,5 ml. L'altezza totale della colonna d’acqua applicata alla superficie è di 12 cm per le attrezzature progettate per le superficie verticali ed è di 13,4 cm per quelle per superfici orizzontali. Ciò corrisponde ad una pressione di 1177,2 pascal (circa 0,17 psi) per il tubo per superfici verticali e ad una pressione di 1314,5 pascal (circa 0,19 psi), per quello per superfici orizzontali. Sotto tale pressione l'acqua penetra nella porosità della pietra e la sua quantità è letta sulla scala graduata e registrata ad intervalli temporali stabiliti. La misura può essere eseguita sia in laboratorio che in situ |
Applicazioni | Il metodo serve per la valutazione e il monitoraggio dei trattamenti protettivi applicati e della variazione di porosità di un materiale. UNI EN 16302: 2013 |
Principi di base | L'acqua penetra a bassa pressione nella porosità della pietra e la sua quantità viene letta sulla scala graduata e registrata ad intervalli di tempo prestabiliti. |
Strumentazione | Tubo di Karsten per superfici verticali e orizzontali. |