Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali
TGA - Termogravimetria
Descrizione della tecnica:
La Termogravimetria è una tecnica analitica mediante la quale di effettua la registrazione delle variazioni della massa del campione in esame in funzione della temperatura e del tempo, in atmosfera controllata. Il risultato dell’analisi è una curva di decomposizione termica, che riporta in ascissa la temperatura o il tempo e in ordinata la variazione della massa come valore assoluto o percentuale.
Applicazioni:
Questo tipo di analisi è utilizzato per lo studio dei fenomeni di decomposizione, di ossidazione, di perdita del solvente di cristallizzazione o delle molecole di idratazione di sostanze polimorfe o di composti idrati. Le curve termogravimetriche forniscono informazioni sul meccanismo di decomposizione delle molecole e sulle cinetiche di tali trasformazioni, tanto da poter essere utilizzati per il riconoscimento di alcune sostanze, soprattutto quando la tecnica è accoppiata ad altra tecnica che analizzi i gas in uscita (FT-IR o GC-MS).
Principi di base:
E’ un metodo di analisi termica in cui variazioni delle proprietà chimiche o fisiche di un materiale sono registrati in funzione della temperatura crescente (in condizioni di velocità di riscaldamento costante) o in funzione del tempo (in condizioni isoterme o di costante perdita di massa).
Strumentazione:
Sistema TGA Perkin Elmer, modello Pyris 6 (Sede di Firenze).
ICVBC - AREA DI RICERCA CNR DI FIRENZE
Via Madonna del Piano, 10 - 50019 Sesto Fiorentino (FI)
Tel. 055 5225484 - Fax 0555225403
Email: sede@icvbc.cnr.it