Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali
Micro-fotogrammetria
Descrizione della tecnica:
La tecnica, totalmente non invasiva, viene impiegata per la valutazione dello stato di conservazione ed il monitoraggio degli interventi di restauro nell’ambito dei Beni Culturali. Generato il modello tridimensionali della superficie interessata, è possibile ottenere una stima delle quote presenti sulla superficie, ed estrarre profili di rugosità superficiale.
Inoltre i modelli, generati ad intervalli di tempo diversi, possono essere tra loro sovrapposti per studiarne le modificazione superficiali.
Applicazioni:
Direttamente in-situ su superfici pittoriche, affreschi, materiali lapidei, lignei, o per manufatti di dimensioni ridotte.
Principi di base:
Il metodo micro-fotogrammetrico basto sui principi della fotogrammetria classica, permette di generare un modello 3D misurabile, di piccole porzioni di  superficie, o manufatti di dimensioni limitate, mediante la sovrapposizione di una serie di tre o più immagini digitali.
Come tutte le tecniche fotografiche necessita di una illuminazione adeguata, sia questa artificiale o naturale.
Strumentazione:
ZScanMicro, MenciSoftware, Arezzo (Sede di Firenze).
ICVBC - AREA DI RICERCA CNR DI FIRENZE
Via Madonna del Piano, 10 - 50019 Sesto Fiorentino (FI)
Tel. 055 5225484 - Fax 0555225403
Email: sede@icvbc.cnr.it