Martello di Schmidt | |
Descrizione della tecnica | Il test del martello di rimbalzo, noto anche come Schmidt Hammer Test o test sclerometrico, sviluppato dall'ingegnere svizzero Ernst Schmidt nel 1948, è uno dei test più antichi, semplici e non distruttivi per applicazioni sul calcestruzzo. Il dispositivo utilizza una molla con energia nota e misura la durezza della superficie del calcestruzzo usando il principio del rimbalzo. Il test del martello di Schmidt è standardizzato secondo le norme ASTM C805 e CSN EN 12504-2. I test possono essere eseguiti orizzontalmente, verticalmente verso l'alto, verticalmente verso il basso o qualsiasi posizione angolata intermedia rispetto alla superficie. I dispositivi sono forniti con curve di correlazione dal produttore. |
Applicazioni | Il test del martello di Schmidt è utilizzato principalmente per testare il calcestruzzo, infatti, i produttori di tale strumento forniscono unicamente le curve di calibrazione che correlano il numero di rimbalzo e la resistenza alla compressione per il solo calcestruzzo. Molti lavori di ricerca recenti hanno dimostrato che questo metodo può essere utilizzato per stimare la resistenza alla compressione di pietre da costruzione, mattoni e altri materiali realizzando opportune rette di correlazione tra il numero di rimbalzo e la resistenza alla compressione del materiale corrispondente. |
Principi di base | Un martello in acciao interno allo strumento colpisce, con una energia predeterminata, un punzone a stantuffo in acciao in contatto con la superficie del calcestruzzo, e viene misurata la distanza di rimbalzo del martello. Questa distanza è nota come numero di rimbalzo (numero R). Più alto è il numero R maggiore è la durezza della superficie del calcestruzzo. |
Strumentazione | La strumentazione in dotazione al laboratorio mobile consiste di due sclerometri con le seguenti caratteristiche: -tipo N con energia di impatto pari a 2.207 Nm, per strutture in cemento con spessore superiore a 10cm -tipo L con energia di impatto pari a 0.735 Nm, per strutture in cemento con spessore superiore a 5cm e inferiore a 10cm (Foto modello N ditta Proceq). |