Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali
Spettrofotometria FT-IR da banco e portatile
Descrizione della tecnica:
E’ una tecnica di analisi molecolare che consente di caratterizzare materiali organici (vernici, protettivi, leganti, adesivi, etc) e inorganici (pigmenti, prodotti di corrosione e di degrado, etc.). Con lo strumento da banco è possibile effettuare l’analisi di micro-campioni sia dopo inglobamento in pasticca di KBr (modalità in trasmissione) che direttamente tramite microscopio e accessori ATR, Golden Gate e cella di diamante. Lo strumento portatile, nella configurazione con il modulo in riflessione, consente di eseguire analisi non invasive e può essere utilizzato in situ per analizzare i composti presenti sulla superficie dei manufatti. Grazie alla videocamera integrata, l’area di misura viene individuata e documentata con precisione.
Applicazioni:
Viene impiegata per studi archeometrici, valutazione dello stato di conservazione delle opere e monitoraggio degli interventi nell’ambito dei Beni Culturali. La tecnica può essere applicata su tutti i substrati.
Principi di base:
La tecnica si basa sull’interazione della materia con la radiazione elettromagnetica nella regione dell’infrarosso. Infatti, la maggior parte dei legami che caratterizzano i gruppi funzionali di molecole organiche e inorganiche ha frequenze di vibrazione fondamentali nella regione del medio infrarosso (fra 4000 e 450 cm-1). La frequenza di radiazione che interagisce con il campione produce una banda di assorbimento caratteristica dell’energia richiesta per la transizione di un particolare gruppo molecolare (generalmente un moto vibrazionale). Si ottiene così uno spettro, nel quale la posizione di queste bande di assorbimento è indicativa della combinazione dei gruppi molecolari che si trovano in ogni composto. I metodi in riflessione misurano le variazioni nella radiazione infrarossa riflessa dal campione.
Strumentazione:
Agilent Technologies Cary 660 Series con Microscopio Thermo Nicolet Nexus con Microscopio Continuµm Perkin Elmer System 2000 FT-IR portatile Bruker ALPHA (intervallo di frequenze 7500-400 cm-1) (Sede di Firenze, Sezione di Milano).
ICVBC - AREA DI RICERCA CNR DI FIRENZE
Via Madonna del Piano, 10 - 50019 Sesto Fiorentino (FI)
Tel. 055 5225484 - Fax 0555225403
Email: sede@icvbc.cnr.it