GPC - Cromatografia a Permeazione di Gel | |
Descrizione della tecnica: | La Cromatografia a Permeazione di Gel GPC (o ad esclusione dimensionale SEC) è una tecnica analitica frequentemente utilizzata per la misura relativa del peso molecolare di materiali polimerici. Una soluzione del polimero viene frazionata facendola eluire su una colonna cromatografica. Dal tempo di ritenzione si ricava il peso molecolare medio, mentre dalla larghezza del picco si può eventualmente ottenere la distribuzione dei pesi molecolari. |
Applicazioni: | E’ una tecnica analitica molto diffusa per la misura del peso molecolare e della distribuzione dei pesi molecolari di un polimero, informazioni essenziali per poter valutare le prestazioni di un prodotto polimerico da utilizzarsi nel campo della conservazione di materiali di diverso tipo (lapidei, metalli, vetri, etc.). Dalle dimensioni molecolari dipendono infatti la solubilità di un prodotto in solventi, la buona applicabilità, la facilità di penetrazione all’interno dei pori del supporto e la buona adesione ad esso. |
Principi di base: | E’ un metodo di separazione, in cui il campione in soluzione viene eluito attraverso una colonna cromatografica che separa le molecole in base alla loro dimensione; esse arrivano poi ad un detector ad indice di rifrazione, che restituisce un cromatogramma che un software dedicato analizza utilizzando per confronto una curva di calibrazione appositamente preparata. Si tratta infatti di un metodo relativo di determinazione dei pesi molecolari: esiste una correlazione tra la grandezza che si misura e la concentrazione di polimero in soluzione. Tale correlazione dipende dalle interazioni tra polimero e solvente, tra molecole di polimero, etc., pertanto una volta determinata, la grandezza è valida solo per quel tipo di polimero in quel determinato solvente. |
Strumentazione: | Sistema HPLC-SEC Perkin Elmer, modello Series 200, dotato di detector a indice di rifrazione LC-30 (Sede di Firenze). |