Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali
Bioreattore
Descrizione della tecnica:
Il bioreattore (o fermentatore) è un dispositivo controllato che permette la crescita di microrganismi in condizioni ottimali. Questo bioreattore può continuamente misurare i seguenti parametri: temperatura, pH, ossigeno, conducibilità e NH4+. La temperatura del terreno nutritivo è mantenuto da un cosi detto “dito caldo/freddo”. I terreno nutritivo può essere aggiunto continuamente nel fermentatore (sistema fed-batch), o può essere inserito nel reattore all'inizio della fermentazione. Il valore del pH del mezzo è misurato, e può essere aggiustato ad un valore desiderato, usando piccole quantità di acido o base, a seconda della fermentazione. Per fermentazioni aerobiche, aria (o ossigeno purificato) possono essere aggiunti continuamente.
Applicazioni:
Produzione di biomassa microbica (batteri, cianobatteri, alghe verdi, diatomee) necessaria, ad esempio, per i trattamenti di biorimediazione nel settore dei beni culturali, o come inoculo per testare la suscettibilità al biodeterioramento per vari prodotti di conservazione o biocidi.
Principi di base:
Le condizioni ambientali che influenzano la crescita e la produttività dei microorganismi all'interno del bioreattore sono continuamente monitorati e, in più un software dedicato consente di mantenere costante una certa condizione desiderata (p.es. pH costante durante l'esperimento). In questo modo si possono ottenere condizioni ottimali per lo sviluppo del microorganismo scelto.
Strumentazione:
M2M, Oxysens 120, Ammonium Electrode ISE Oakton, pH Hamilton, sonda Temperatura, sonda di conducibilità, Interfaccia USB-Software per Gestione Strumento M2M (Sede di Firenze).
ICVBC - AREA DI RICERCA CNR DI FIRENZE
Via Madonna del Piano, 10 - 50019 Sesto Fiorentino (FI)
Tel. 055 5225484 - Fax 0555225403
Email: sede@icvbc.cnr.it