POSSESSIONE
TRAFUGAMENTI E FALSI DI ANTICHITÀ A PAESTUM
I risultati della diagnostica presentati nel catalogo della mostra
La mostra, ospitata dal Museo di Paestum fino al prossimo 31 Dicembre, affronta il tema della difesa del patrimonio esponendo le opere recuperate da trafugamenti illeciti e fino ad oggi conservate nei depositi del Museo.
Il curatore della mostra, e direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel ha evidenziato come "gli scavi clandestini comportano la perdita non solo degli oggetti stessi ma anche del loro contesto stratigrafico, e quindi di tutta una serie di informazioni che sono fondamentali per la conoscenza del mondo antico. [...] La questione del possesso incide sull’essenza dell’opera d’arte: possesso e possessione sono pertanto questioni di estetica, intesa come disciplina filosofica, oltre che di legislazione e tutela".
ICVBC, insieme ad Art-Test di Firenze, ha partecipato alla campagna diagnostica effettuata sui reperti durante l'allestimento della mostra, i risultati ottenuti trovano posto in un capitolo dedicato all'interno del catalogo della mostra edito da di Arte’m con saggi di: Angelo Bottino, Tsao Cevoli, Marina Cipriani, Luigi Gallo, Yelena Kovalyova, Carmine Lubritto, Angela Pontrandolfo, Grete Stefani, Gabriel Zuchtriegel.
Il 2 Dicembre prossimo al Museo Archeologico di Paestum, sarà organizzato, a cura dell'AIAr, un' incontro divulgativo dal titolo: "Possessione - trafugamenti e falsi di antichità a Paestum”: Le indagini archeometriche".
Durante l'incontro sarà presentato il lavoro eseguito ed illustrati i risultati ottenuti.
ICVBC - AREA DI RICERCA CNR DI FIRENZE
Via Madonna del Piano, 10 - 50019 Sesto Fiorentino (FI)
Tel. 055 5225484 - Fax 0555225403
Email: sede@icvbc.cnr.it