ICVBC - AREA DI RICERCA CNR DI FIRENZE
Via Madonna del Piano, 10 - 50019 Sesto Fiorentino (FI)
Tel. 055 5225484 - Fax 0555225403
Email: sede@icvbc.cnr.it
Analisi Elementale tramite Fluorescenza a Raggi X (XRF)
L'Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali (ICBVBC - CNR) offre consulenze finalizzate allo studio di oggetti di oreficeria antichi e moderni, mediante un approccio multianalitico prevalentemente non invasivo e quindi conservativo del manufatto stesso.

A titolo esemplificativo, l’Analisi Elementale tramite Fluorescenza a Raggi X (XRF) è in grado di fornire informazioni composizionali di tipo elementale del materiale costitutivo del manufatto, caratterizzandone la lega e la tecnica esecutiva.
Spettro XRF: sono ben evidenti i picchi del Rame (Cu) e dell' Argento (Ag)
La tecnica si basa sulla registrazione della fluorescenza caratteristica emessa da ciascuna specie atomica all'interno del materiale indagato a seguito di irraggiamento con raggi X. Questo permette di verificare la presenza e l’autenticità di elementi decorativi in oro o altri metalli preziosi.
Lo spettro XRF presenta i picchi caratteristici dell'oro (Au)
Altre ancora sono le tecniche che possono essere impiegate qualora si volesse valutare lo stato di conservazione del manufatto, o individuare la presenza di materiali estranei introdotti in precedenti interventi di manutenzione.
Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali