ICVBC - AREA DI RICERCA CNR DI FIRENZE
Via Madonna del Piano, 10 - 50019 Sesto Fiorentino (FI)
Tel. 055 5225484 - Fax 0555225403
Email: sede@icvbc.cnr.it
I collegi universitari di Urbino, realizzati fra il 1962 ed il 1983 da Giancarlo De Carlo e considerati dagli studiosi di tutto il mondo una delle architetture più significative del secondo dopoguerra, sono uno dei 14 casi ammessi a finanziamento dalla Getty Foundation nell’ambito del bando Keeping It Modern 2015, che sostiene lo sviluppo di metodologie esemplari per la conservazione degli edifici del XX secolo.

Obiettivo del progetto è mettere a punto un “conservation plan” attraverso cui costruire una strategia di lungo termine, basata su interventi mirati e monitoraggi costanti, che permetteranno di programmare gli interventi necessari alla conservazione di questa architettura unica.
Tale strumento terrà conto dei diversi livelli di sensibilità e di urgenza ma anche delle trasformazioni necessarie per garantire adeguate condizioni di sicurezza a confort agli oltre 1000 studenti che oggi alloggiano nel complesso. La sfida e’ dunque quella di integrare in un unico strumento di gestione letture, scale e azioni di segno diverso, che vanno dalla messa a punto di protocolli diagnostici e di intervento, finalizzati alla conservazione dei materiali e degli elementi che maggiormente caratterizzano l’edificio - le superfici a vista in laterizio e cemento, i serramenti, gli arredi - al miglioramento del comportamento termico e al ripensamento degli usi degli spazi pubblici e privati.

I materiali prodotti nel corso del progetto sono dunque il presupposto per la programmazione di azioni coerenti e compatibili con le qualità del bene e quindi per la sua tutela e potranno da ultimo costituire un utile riferimento per intervenire su casi analoghi.

Fanno parte del team di progetto:

MTA Associati (arch. Monica Mazzolani,  arch. Antonio Troisi, Arch. Andrea Chiarolini, Angela Mioni), il  Dipartimento ABC del Politecnico di Milano (prof. Stefano Della Torre, arch. Ph.D M.Paola Borgarino, Arch. DS. Margherita Pedroni, Arch. DS. Cristina Ciovati) il laboratorio CECH del Politecnico di Milano (prof. Cesare Maria Joppolo Arch. Davide Del Curto, Arch. Andrea Luciani),  CNR - Istituto per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali (dott. Antonio Sansonetti, dott. Marco Realini), l’Università di Urbino “Carlo Bo”, dipartimento DESP (prof. Guido Maggioni, prof. Luigi Ceccarini, prof. Sabrina Moretti, dott. Eduardo Barberis, dott. Fatima Farina, dott. Elisa Lello, dott. Leonardo Catena, dott. Giovanni Torrisi) e dipartimento di conservazione e restauro (prof. Laura Baratin), oltre agli uffici tecnici dell’Università di Urbino  e dell’ERSU - Ente regionale per il diritto allo studio.


Per informazioni:  a.troisi@mtaa.itpaola.borgarino@polimi.it
Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali