ICVBC - AREA DI RICERCA CNR DI FIRENZE
Via Madonna del Piano, 10 - 50019 Sesto Fiorentino (FI)
Tel. 055 5225484 - Fax 0555225403
Email: sede@icvbc.cnr.it
La collaborazione con il North Carolina Museum of Art nasce dalla necessità di definire lo stato di conservazione dei dipinti e la conoscenza dei materiali costitutivi degli stessi.
Lo studio ha previsto inizialmente una campagna di imaging (Vis, UV, IR, IRfc) che ha permesso di evidenziare il disegno preparatorio, la presenza di ritocchi o restauri recenti e, in alcuni cas,i di identificare i pigmenti impiegati. La comparazione dei risultati ha guidato la scelta dei punti di misura per le indagini non invasive (FORS, XRF, TR-FTIR) e per il micro-campionamento.
I ricercatori di  ICVBC in collaborazione con  Gwenaelle Kavich (Smithsonian Institution MCI), Adele de Cruz (Department of Biology and Chemistry, Duke University), Bill Brown (North Carolina Museum of Art), Nick Barbi (XGLab) effettuano la diagnostica di dipinti italiani al North Carolina Museum of Art, Raleigh-USA, utilizzando vari strumenti portatili tra cui il nuovo XRF della XGLab.
Il North Carolina Museum of Art ospita stabilmente una collezione di dipinti italiani dal XIV al XVII secolo. L'Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali (ICVBC) ha effettuato la campagna diagnostica su 12 dei dipinti appartenenti a tale collezione.
Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali