■
Indagini su centri storici e siti archeologici. Studio di metodologie per la loro conservazione, valorizzazione e gestione.
■
Caratterizzazione dei materiali costiutivi delle opere d'arte e studio delle cause e dei meccanismi di degrado.
■
Sintesi, sviluppo, sperimentazione e valutazione di nuovi prodotti e metodologie per gli interventi conservativi.
■
Sviluppo di nuove strumentazioni diagnostiche.
■
Studio di tecnologie e protocolli per il monitoraggio del degrado e risamento ambientale.
Attività di ricerca
■
Messa a punto di metodologie diagnostiche per il monitoraggio al fine di individuare i parametri ambientali significativi per la protezione dei Beni Culturali.
■
Individuazione e messa a punto di prodotti per la conservazione di manufatti lapidei naturali e artificiali, metallici, superfici dipinte e decorate.
■
Elaborazione di protocolli affidabili ed economicamente sostenibili per valutare lo stato di conservazione dei manufatti.
■
Valorizzazione dei siti archeologici e dei siti urbani.
■
Sviluppo di protocolli avanzati su la conservazione preventiva e la manutenzione programmata.
Attività strategiche
Nel campo della conservazione, vengono affrontate le piu diverse problematiche che vanno dallo studio dei materiali e delle tecniche di esecuzione dei manufatti, alla individuazione delle cause e dei meccanismi di degrado, alla consulenza tecnico-scientifica per gli interventi di restauro e conservazione, allo sviluppo di metodologie e prodotti per il restauro, alla valorizzazione e fruizione delle opere d’arte e del loro contesto urbano.
ICVBC - AREA DI RICERCA CNR DI FIRENZE
Via Madonna del Piano, 10 - 50019 Sesto Fiorentino (FI)
Tel. 055 5225484 - Fax 0555225403
Email: sede@icvbc.cnr.it